giovedì, Giugno 8, 2023
More

    Met Gala 2020, il Metropolitan ripercorre l’ultimo secolo nella moda

    Il Met Gala 2020 celebrerà lo scorrere del tempo attraverso la moda. Dal 7 maggio al 7 settembre il Metropolitan Museum si trasformerà in una grande e incredibile macchina del tempo.

    Met Gala 2020, il tema è il tempo (e la moda)

    About Time: Fashion and Duration. È questo il tema scelto per i 150 anni del Metropolitan Museum of Art.
    Dal 7 maggio al 7 settembre il Met si trasformerà in un vero e proprio orologio in grado di portarci indietro nel tempo e farci rivivere gli ultimi 150 anni di moda.
    La mostra, ideata da Andrew Bolton insieme a Nicholas Guesquiere di Louis Vuitton, il direttore del Met Max Hollein e, ovviamente, la direttrice di Vogue Anna Wintour, sarà inaugurata ufficialmente durante il 4 maggio durante il Met Gala.

    Da sinistra: Max Hollein, Anna Wintour, Nicholas Guesquiere e Andrew Bolton

    Per celebrare il 150esimo compleanno del Metropolitan Museum, Andrew Bolton ha scelto quindi “il tempo”, la sua durata, il suo essere invisibile. Il tempo che proprio il Metropolitan ha visto scorrere, restando sempre massima espressione d’arte. Anche in fatto di moda.

    Ed è proprio la moda, infatti, ad essere il filo conduttore con cui Bolton illustrerà questi 150 anni, poichè essa “ci insegna a raccontare diversamente il tempo. Ci mostra che il tempo è più di quel che puoi contare sulle dita di una mano o sulle lancette dell’orologio”.

    About Time, quindi, ripercorrerà più di un secolo di storia della moda (precisamente dal 1870 ad oggi), soffermandosi sul senso del tempo e di come la moda possa creare associazioni temporali in grado di unire passato, presente e futuro.

    La moda, infatti, “è indelebilmente collegata al tempo, non solo riflette e rappresenta lo spirito del tempo, ma cambia e si sviluppa con esso, fungendo da orologio particolarmente sensibile e preciso” – ha ricordato Bolton durante la presentazione ufficiale del tema della mostra durante la settimana della moda di Parigi.

    Non solo moda, però. Il tema del tempo sarà, infatti, esaminato attraverso gli scritti di Virginia Woolf e le parole di Michael Cunningham (vincitore del Pulitzer per il romanzo The Hours, ispirato proprio alla Woolf) che ha scritto un racconto breve sul tema della durata.

    Met mostra sul tempo, date e allestimento

    Dal 7 maggio al 7 settembre 2020, il Met si trasformerà quindi in un grande orologio, con due gallerie adiacenti (a simboleggiare due quadranti). Sessanta minuti di moda nei quali, per ogni minuto, saranno rappresentati due abiti associati in base a forma, motivo, materiale, modello, tecnica o decorazione per un totale di 120 capi.

    L’orologio avrà due funzioni: raccontare lo scorrere del tempo e il fugace ritmo del fashion system e far vivere ai visitatori un vero e proprio viaggio attraverso le epoche e i ritorni di stile.

    E se per la mostra dovremo preparaci a vedere abiti principeschi dell’800 accanto all’iconica gonna Bumster di Alexander McQueen…prepariamoci ad ammirare i look scelti dalle star per il tappeto rosso!

    La mostra, che aprirà al pubblico il 7 maggio, sarà, infatti, inaugurata ufficialmente durante il Met Gala che si terrà come di consueto il primo lunedì di maggio quando celebrità di tutto il mondo sfileranno con abiti ispirati proprio al tema del tempo.

    Altri articoli

    Armocromia: cos’è e come scoprire la tua stagione

    Cos'è l'armocromia e come scoprire a quale stagione apparteniamo? Ecco qualche piccolo consiglio per avere una palette perfetta!

    Lezioni virtuali di makeup, anche da Smashbox e Douglas

    Le lezioni virtuali di makeup sbarcano su Instagram durante la quarantena. Smashbox organizza una masterclass e Douglas pubblica tutorial!

    Bobbi Brown incontra Morag Myerscough: collezione limited edition

    Bobbi Brown e Morag Myerscough in una limited edition dalle forme geometriche e colorate e dalle nuance nude.

    Saldi 2020, i capi must da acquistare immediatamente

    Se l’anno è appena cominciato, ecco allora come inaugurarlo al meglio. Ecco i trend, le mode, i tessuti e le sfumature che ci accompagneranno fino a quando potremo finalmente urlare “Benvenuta Primavera!”.